Le nuove Province al servizio delle Comunità
Data:
19 Novembre 2022

Si terrà a Bergamo il prossimo 23 novembre l’assemblea dei presidenti delle Province italiane, a cui parteciperanno i massimi rappresentanti delle Province Lucane, Piero Marrese e Christian Giordano, nel corso della quale sarà illustrata e discussa la “Piattaforma programmatica delle Province”, documento che sarà poi inoltrato al Governo dall’UPI (Unione delle Province d’Italia).
Il documento pone al centro il ruolo delle Province nell’azione finalizzata, da un lato, a rendere sicure le scuole superiori e le strade provinciali, e, dall’altro, alla transizione ecologica e digitale. Azioni che per poter essere svolte nel modo più efficace rendono necessaria una nuova disciplina nazionale sull’ordinamento e le funzioni delle Province, anche attraverso il ruolo indispensabile delle Regioni per la loro valorizzazione.
Le Province in questi anni, per fare fronte alle conseguenze della riforma introdotta dalla Legge 56/14 e continuare ad assicurare alle comunità amministrate un riferimento chiaro, nonostante le pesanti incertezze sia istituzionali che finanziarie, hanno compiuto un percorso di trasformazione che le ha portate ad assumere il ruolo di enti dello sviluppo locale con alta propensione alla spesa d’investimento, di semplificazione, di promozione, di coordinamento degli attori socioeconomici del territorio, di assistenza e sostegno ai Comuni. Questo cambiamento è avvenuto grazie a scelte strategiche di sistema, anche sotto la guida dell’Unione delle Province d’Italia, indirizzando i bilanci e la programmazione degli enti verso la specializzazione nella promozione degli investimenti locali e la conseguente valorizzazione del personale tecnico e specializzato, con l’introduzione di modelli unitari innovativi di gestione.
Occorre ora sostenere questo percorso con norme che facciano chiarezza e interventi mirati per consolidare la costruzione di una Provincia nuova, istituzione della semplificazione e degli investimenti: l’obiettivo è di assicurare strumenti e mezzi per garantire ai territori amministrati servizi eccellenti e in grado di sostenere la ripresa economica, occupazionale e sociale.
La XIX legislatura deve essere l’occasione per ricostruire la Provincia come ente esponenziale della comunità rappresentata, che pianifica la strategia dello sviluppo del territorio, attraverso agende di sviluppo sostenibile a livello locale, che coordina le iniziative dei diversi attori pubblici e privati che operano nel territorio.
Il rilancio di questi enti intermedi non può più attendere: urge rilanciarle e rimetterle al centro dell’azione politico-amministrativa nei territori di competenza.
Ultimo aggiornamento
19 Novembre 2022, 14:40