Il progetto CONNECT TO GREEN PLUG

Il progetto è stato cofinanziato nell’ambito del Programma Azione ProvinceGiovani...

Data:
19 Febbraio 2021

Il progetto CONNECT TO GREEN PLUG

Il progetto “CONNECT TO GREEN PLUG” è stato cofinanziato nell’ambito del Programma Azione ProvinceGiovani promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il progetto  vuole, tra l’altro, diffondere gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e della Strategia per lo sviluppo sostenibile.

Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

L’Agenda è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità per portare il mondo sulla strada della sostenibilità e della resilienza. I 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile e i 169 traguardi dimostrano la dimensione e l’ambizione di questa nuova Agenda universale (www.asvis.it)

In tale contesto si incardina, in un rinnovato quadro globale, la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS).

Obiettivi specifici

  • Avvicinare e responsabilizzare i giovani alle tematiche del territorio, dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile.
  • Favorire le buone pratiche di tutela, valorizzazione, sviluppo sostenibile e green jobs
  • Favorire le buone pratiche anche attraverso l’educazione ambientale, riduzione dei consumi, conoscenza e monitoraggio delle sostanze inquinanti
  • Educare alla cittadinanza attiva ed Europea

Attività

Il progetto si articola in 4 attività volte a collegare i giovani lucani alle varie Green Plug

  1. Informazione e Formazione

Le “Giornate dei saperi”: giornate di informazione, formazione ed animazione territoriale dedicate ai giovani con lo scopo di approfondire le conoscenze sulle tematiche legate alla sostenibilità ambientale, ponendo l’attenzione agli aspetti naturalistici e paesaggistici delle Aree Parco e Aree Protette della Basilicata

  1. Premio CONNECT TO GREEN PLUG

Sezione I- rivolta a giovani dai 15 ai 29 anni e prevede due sottosezioni tematiche:

  • la Basilicata green, alla ricerca di tesori naturali nascosti;
  • le azioni positive per una connessione green tra generazioni e per lo sviluppo sostenibile (Agenda ONU 2030 – Strategia per la sostenibilità)

Sezione II – rivolta ai giovani dai 25 ai 35 anni e prevede due sottosezioni tematiche:

  • aziende innovative green, esempi di buone pratiche;
  • idee innovative per start-up green.
  1. “CONNECT TO GREEN PLUG App Games”

Realizzazione App e giochi on line al fine di favorire la conoscenza del patrimonio ambientale coniugata con buone pratiche sulla sostenibilità e il rispetto dell’ambiente.

  1. Sentinelle per l’ambiente”

Con collaborazione con istituti scolastici, CEAS e/o Circoli di Legambiente, saranno consegnati ai ragazzi degli zainetti contenenti attrezzature in grado di monitorare alcuni valori ambientali con   la finalità  di avviare un percorso in grado di formare delle giovani “sentinelle per l’ambiente” in grado di diffondere le buone pratiche e favorire la riduzione delle emissioni e dei consumi dannosi per l’ambiente.

Partners di progetto

L’UPI Basilicata – capofila

Partner:
Provincia di Matera, Provincia di Potenza, Legambiente Basilicata, CEA i Calanchi, Associazione Labirinto visivo

Questionari

Scarica i questionari allegati qui in basso, compilali e inivaceli al seguente indirizzo mail:
segreteria.upibasilicata@provinciapotenza.it

Sentinelle per l’ambiente

Schede di monitoraggio

La partecipazione ad una indagine conoscitiva di persone non specializzate, anche grazie al potere di internet e degli smartphone, sta dando molti risultati interessanti ed importanti. Utilizzando il tempo, le capacità e le energie della “comunità di scienziati-cittadini”  distribuiti su tutto il territorio regionale, si permette una maggiore conoscenza dei fenomeni di degrado anche al fine di contribuire  al lavoro di dei decisori e ricercatori finalizzato ad  attivare azioni GREEN e di transizione ecologica.

Schede di segnalazione

Sentinelle, attraverso la compilazione dei vari moduli  sarà possibile un monitoraggio statistico delle criticità da parte di Cea Legambiente Montalbano. Andate sulla pagina web www.ceaicalanchi.com e compilate i moduli di segnalazione.

Allegati (2)

Ultimo aggiornamento

9 Marzo 2021, 19:33